Il cambio della bicicletta da corsa

Il cambio è la parte principale a cui ci si riferisce quando si parla di “trasmissione” (anche se l’organo principale del sistema è la catena dato che ha proprio lo specifico compito di trasmettere il movimento delle pedivelle alla ruota motrice).
Il deragliatore posteriore è il cuore della bici da corsa, il componente che permette di far spostare la catena da un pignone all’altro permettendo così al ciclista di variare il rapporto e la frequenza della pedalata.
Il cambio è composto da una struttura a forma di parallelogramma che viene messa in azione da un cavetto d’acciaio. Il meccanismo prevede che la catena si sposti verso il centro della bici (verso il telaio, per intenderci) una volta dato il comando al cavo.
La forma del cambio posteriore può variare a seconda del modello, anche se il sistema di funzionamento rimane pressochè invariato.
È bene dire infine che il cambio deve necessariamente funzionare con una precisione estrema, dato che le imperfezioni del montaggio potrebbero causare la rottura del pezzo e mettere a rischio l’incolumità di chi pedala.

SOSTIENI IL CICLISMO!
Se ti è piaciuto questo contenuto, aiutami con una piccola donazione a portare avanti la mia campagna in favore del ciclismo!
€0,99