Layout di uno stabilimento produttivo

Il layout di uno stabilimento produttivo è la disposizione plano-altimetrica dei macchinari, degli impianti, degli addetti e dei materiali.
La definizione del plant layout comprende la progettazione della disposizione ottimale delle attrezzature industriali (manodopera, macchinari, scorte, trasporti interni e tutti i servizi accessori) e delle strutture atte a contenere e proteggere quest’ultime.
Le occasioni da cui scaturisce la necessità di studio di un layout sono generalmente:
- Riprogettazione parziale o totale del prodotto
- Messa in linea di un prodotto nuovo
- Sensibili variazioni della domanda
- Obsolescenza delle attrezzature esistenti
- Eccessiva frequenza di infortuni sul lavoro
- Ambiente di lavoro insoddisfacente
- Variazioni nell’ubicazione o nella concentrazione dei mercati
- Riduzione dei costi
Le modifiche al layout si possono distinguere in 2 macro-categorie, quelle “Brown field” (modifiche/trasformazioni parziali di un layout esistente) e quelle “Green field” (costruzione di un nuovo stabilimento).
Il layout ottimale deve soddisfare le esigenze tecnico-economiche complessive dell’azienda. Gli obiettivi di un layout ottimale sono:
- Semplificare il processo produttivo (grado di utilizzo, ritardi di produzione, scorte, manutenzione)
- Ridurre al minimo i costi del trasporto dei materiali
- Ridurre al minimo le scorte di produzione ed i materiali immagazzinati

Aiutami a sostenere la mia produzione editoriale!
Se ti è piaciuto questo contenuto, aiutami con una piccola donazione a portare avanti la mia produzione!
€0,99